La nostra Fattoria Didattica è una piccola realtà; siamo infatti abituati a lavorare bene con piccoli numeri con lo scopo di far vivere ai bambini una giornata interamente a contatto con la natura e la famiglia contadina. Abbiamo avuto esperienze anche con bambini e ragazzi disabili. Il nostro scopo è quello di far accogliere bambini che sono abituati a vivere in città e che hanno quindi bisogno di vivere una situazione con tempi, modi e relazioni anche con piante e animali. Abbiamo anche partecipato a progetti con le scuole durante i quali i percorsi vengono concordati con le maestre di modo che siano in linea con il POF e adattati alle esigenze dei diversi bambini; ad esempio andiamo nelle scuole durante i Collegi Docenti, nei Consigli di Classe o nelle riunioni delle maestre delle singole sezioni e classi con le quali si concordano percorsi, attività e materiale didattico. Di solito siamo abituati a visitare i bambini nella scuola per presentare l’azienda prima dell’uscita in fattoria; durante questi incontri ci presentiamo ai bambini prendendo confidenza con loro e interagiamo con i progetti della scuola portando i frutti delle diverse stagioni, facendo creare l’orto a scuola,… Il culmine di tutto è l’uscita in Fattoria e, quando è possibile, la successiva uscita con le famiglie durante la quale i bambini diventano loro stessi insegnanti per i loro genitori spiegando loro le cose che hanno imparato. Vengono fatti percorsi partendo dal Nido fino alle scuole Secondarie di secondo grado. I temi delle uscite, da concordare e programmare con gli insegnanti, sono: conoscenza dell’agronomia della frutta e verdura: pianta, fiore e frutto, la trasformazione e l’etichettatura del prodotto fresco (tutela del consumatore), lo sviluppo sostenibile in Agricoltura: energie rinnovabili, i rifiuti come risorsa: la filiera del legno,…